Chilometraggio certificato

La nostra azienda, attiva dal 2012, con oltre 13 anni di esperienza e più di 20.000 veicoli venduti, si impegna ogni giorno a combattere le truffe nel settore automobilistico e a garantire la massima trasparenza ai nuovi clienti.

Uno dei problemi più diffusi nel settore della compravendita di auto riguarda la manomissione del chilometraggio. Sempre più rivenditori, commercianti e concessionarie ricorrono a questa pratica scorretta, effettuando un vero e proprio “lifting” al tachimetro.

Ma come riconoscere e evitare queste truffe sempre più comuni? Ecco alcuni consigli utili per i nostri clienti, futuri clienti e per tutti i visitatori del nostro sito.

Segnali d’allarme da non sottovalutare:

  1. Prezzo troppo allettante rispetto alla media di mercato
    Se un’auto ha un prezzo nettamente inferiore rispetto alla concorrenza, potrebbe nascondere qualche anomalia. Ricordiamoci sempre il vecchio detto: nessuno regala niente.
  2. Venditori che rifiutano di certificare il chilometraggio in fattura o nell’atto di vendita
    Se il venditore non vuole riportare il chilometraggio nei documenti ufficiali, potrebbe voler evitare future azioni legali.
  3. La scusa del “Non possiamo certificare il chilometraggio”
    Alcuni venditori affermano di non poter garantire il chilometraggio perché il precedente proprietario o concessionario non lo ha fatto. Questa è una scusa infondata: le concessionarie serie indicano sempre il chilometraggio in fattura. Inoltre, quando un’auto viene ritirata da un privato, il rivenditore fa firmare una scheda Stato d’Uso in cui sono riportati i chilometri effettivi e lo stato del veicolo.
  4. Verifica della revisione online
    È possibile controllare l’ultima revisione dell’auto e il chilometraggio registrato al seguente link: Portale dell’Automobilista.
    Tuttavia, il dato non è sempre affidabile al 100%, poiché il chilometraggio viene inserito manualmente dall’operatore della revisione, con un margine di errore umano.
    Attenzione: se la revisione è stata effettuata molto prima della scadenza, potrebbe essere un segnale d’allarme: il venditore potrebbe aver rimosso il tagliandino della revisione precedente per mascherare eventuali discrepanze.
  5. Controllo dell’usura degli interni
    Un’usura eccessiva di volante, pomello del cambio, tappetini e pedali potrebbe indicare un chilometraggio più alto rispetto a quello dichiarato. Al contrario, se questi elementi sembrano eccessivamente nuovi, il venditore potrebbe averli sostituiti per nascondere l’usura reale dell’auto.
  6. Libretti di circolazione nuovi
    Alcune concessionarie rifanno il libretto di circolazione per far risultare il proprio concessionario come unico proprietario, impedendo così di contattare i vecchi proprietari per verificare il chilometraggio.
    È possibile richiedere una visura storica dei proprietari al seguente link: Visura ACI-PRA.
  7. Libretto dei tagliandi (Service Book)
    La presenza del libretto dei tagliandi è un’ulteriore garanzia. Se manca, potrebbe essere il caso di fare qualche verifica in più. Se l’auto è datata, il libretto potrebbe essere andato perso, ma è comunque possibile recarsi in una concessionaria ufficiale con il numero di telaio per verificare gli interventi eseguiti in rete ufficiale. Attenzione: anche i libretti dei tagliandi possono essere falsificati, quindi è sempre consigliabile un controllo incrociato con il telaio.

Come lavoriamo noi?

Per garantire la massima trasparenza ai nostri clienti, adottiamo le seguenti procedure:

✅ Targa sempre visibile nei nostri annunci
A differenza di molti rivenditori che oscurano le targhe con la scusa della privacy, tutte le nostre auto sono pubblicate con targa visibile.
Questo permette a chiunque di effettuare controlli prima ancora di venire da noi. Puoi verificare direttamente:
• Le revisioni e i chilometri sul Portale dell’Automobilista
• Lo storico dei tagliandi, eventuali incidenti e altri dettagli tramite servizi come CarVertical o Carfax

Il nostro obiettivo è lavorare nel modo più trasparente possibile, affinché ogni acquirente possa verificare fin da subito la storia del veicolo.

✅ Segnalazioni e supporto clienti
Se dovessi notare incongruenze nei dati dell’auto, contattaci immediatamente al nostro supporto clienti.
Sicuramente ci sarà una spiegazione, in quanto noi acquistiamo solo veicoli con chilometraggio certificato e tracciato.

usb

✅ Test drive con meccanico di fiducia
Invitiamo sempre i nostri clienti a effettuare un test drive accompagnati da un meccanico di fiducia, che può controllare l’auto e verificare i dati direttamente in centralina.

✅ Chilometraggio certificato in tutti i documenti ufficiali
• Dichiarazione del chilometraggio effettivo nel contratto di vendita.
• Inserimento del chilometraggio nel certificato di proprietà, in modo che rimanga registrato nei database della Motorizzazione Civile.
• Emissione della fattura con il chilometraggio indicato.

✅ Garanzia totale in caso di manomissione
Se, dopo l’acquisto, il cliente scopre che il chilometraggio è stato alterato prima della vendita, offriamo un rimborso del 100% anche dopo un anno dall’acquisto.

pra

Comprare un’auto usata con chilometraggio certificato è possibile, ma bisogna prestare attenzione a tutti questi dettagli per evitare truffe.
Noi ci impegniamo ogni giorno per garantire trasparenza e sicurezza ai nostri clienti, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza nel settore.

Per qualsiasi domanda o verifica, contattaci senza impegno!